Le nostre attività
Festa di Natale e Pasqua
Partendo dalle tradizioni natalizie si individuano i simboli, le trasformazioni ed i sapori tipici di tale festività. A dicembre e nelle festività pasquali viene ideato e realizzato il regalino di Natale e Pasqua che verrà eseguito a mano dalle educatrici con la partecipazione dei bambini. Durante la festa di Natale, i bambini potranno cogliere nell’ambiente circostante i segni e le trasformazioni caratteristiche del periodo natalizio e festeggiare in piena armonia ed allegria.
Festa di Carnevale
A Carnevale è tempo di maschere, musica e danze. L’ultimo giorno di carnevale nell’arco della mattinata viene organizzata una festa e per l’occasione i bambini verranno al nido vestiti in maschera. In tal modo sarà stimolata la socializzazione ed il gioco, componente indispensabile per assicurare al bambino divertimento e serenità.
Corsi educativi
Il Nido dispone, altresì, di professionisti competenti che affiancano il lavoro delle educatrici e forniscono ulteriore supporto per le famiglie dei bambini mediante convegni di approfondimento sulla psicologia infantile e sulla corretta alimentazione, che si svolgeranno nel corso dell’anno scolastico. La psicologa e la nutrizionista di riferimento, inoltre, previa richiesta saranno disponibili rispettivamente per un colloquio individuale e una visita specialistica con un tariffario agevolato.
Genitori al Nido
I genitori saranno, inoltre, invitati presso la nostra struttura per svolgere attività laboratoriali insieme ai propri figli, vivendo entrambi un'esperienza di crescita e di divertimento.
Gita al Circo
Genitori e bambini saranno invitati a partecipare ad un'esperienza extrascolastica che rappresenta un importante momento di condivisione in un’atmosfera di totale divertimento, nonché un importante appuntamento socio-culturale per i nostri bambini. La gita al circo aiuterà, inoltre, ad accorciare sempre più le distanze scuola-famiglia.
Quotidianamente i bambini saranno stimolati con:
- Lingua inglese;
- Attività linguistico-cognitive (costruzioni, incastri, puzzle, libri di fiabe, immagini, fotografie, ecc.);
- Attività motorie (giochi in giardino, giochi con musica e danze per consentire lo sviluppo armonico della coordinazione e del senso ritmico del bambino);
- Attività grafico-pittoriche (pennarelli, tempere, matite a cera, collage, gessetti, ecc.);
- Attività manipolative (pongo, creta, farina, acqua, sabbia, terra, colla, plastilina, pasta di pane, ecc.);
- Laboratori di psicomotricità e musicoterapia;
- Drammatizzazione (travestimenti, attività simboliche, ecc.).
- Ci si avvarrà ,inoltre, di quaderni operativi, graduati per difficoltà, le cui schede sono state concepite considerando le caratteristiche evolutive dei bambini in modo da favorire l’acquisizione dei saperi necessari al conseguimento della loro autonomia e promuovono una stimolante interazione tra bambino ed insegnante, proponendosi come utilissimi strumenti di verifica.
Ci si avvarrà, inoltre, di quaderni operativi le cui schede sono state concepite considerando le caratteristiche evolutive dei bambini in modo da favorire l’acquisizione dei saperi necessari al conseguimento della loro autonomia.